Il progetto denominato “IL NOSTRO CIAK!”, promosso da UILDM sezione di Mazara del Vallo in partenariato con Circolo Legambiente Francesco Lojacono, Fiadda Roma APS, Fiadda APS, AVI UMBRIA APS, Associazione Atlantis 27 ODV, ANIS Regione Puglia, Fish FVG, Fish Calabria, Associazione Insieme Verso Nuovi Orizzonti ODV, Associazione Crescere Insieme e Fondazione Messina – Ente Filantropico, attraverso l’operato di un’equipe multidisciplinare, intenderà espletare attività dedite al riconoscimento delle potenzialità comunicative e manuali di persone con disabilità e disagio residenti nelle regioni italiane capaci di rendere ciascuno di esse protagoniste attive di nuovi processi di aggregazione sociale.
Ciascun beneficiario sarà stimolato a riconoscere le proprie capacità e competenze possedute in relazione al tipo di disabilità, ai suoi eventuali bisogni educativi e formativi. Tali attività, permetteranno di stilare un progetto personalizzato ed individualizzato capace di mettere in risalto le competenze e le qualità artistico-manuali di ciascuna persona e suddividere i beneficiari in gruppi. Il gruppo dedito ad accrescere le proprie abilità artistiche sarà chiamato a realizzare, con l’aiuto di esperti del settore, una scena teatrale, disegni, dipinti su tela, ecc… su un tema di particolare suo interesse attraverso laboratori di arte visiva e figurativa.
L’opportunità di lavorare a contatto con gli esperti contribuirà ad accrescere il grado di autostima delle persone beneficiarie del progetto, rendendole capaci di saper scegliere e valutare anche per un futuro inserimento lavorativo.
Il gruppo dei beneficiari dedito alla comunicazione parteciperà ad attività di formazione a distanza al fine di accrescere le conoscenze e l’uso di strumenti tecno informatici e, con l’aiuto di giornalisti, tecnici radiofonici, videomaker, ecc, il gruppo sarà chiamato a mettere in campo diverse attività sviluppando forme di marketing pubblico territoriale e di informazione sulla cultura, sulle tradizioni che contribuiscono ad affermare l’immagine della regione o della città di provenienza attraverso anche l’utilizzo di questionari elaborati ad hoc e somministrati alla cittadinanza in relazione agli obiettivi della ricerca prefissati.
I beneficiari interessati all’area della comunicazione, saranno chiamati a realizzare a partire da dati e conoscenze in loro possesso attraverso le interviste face to face alla cittadinanza ed a risultati dei questionari somministrati alle diverse categorie sociali (giovani disoccupati, bambini, single, adolescenti, viaggiatori/turisti, anziani, ecc) presenti nella comunità oggetto di studio, il digitalstorytelling o una narrazione creata tramite l’utilizzo di una serie di tecnologie e contenuti di natura digitale (video, audio, testi, mappe, immagini e non solo) e/ o cortometraggio.
